CRISTINA MORNATA
Osteopata
M.Sc. Ost. DO mROI

"MANI CHE SENTONO, VEDONO, PENSANO E CONOSCONO"
William Garner Sutherland
CHI SONO

Mi chiamo Cristina Mornata e sono un'osteopata. Il mio interesse verso la professione osteopatica risale al periodo liceale, durante il quale ho avuto un'esperienza diretta di questa tipologia di terapia manuale, a seguito di un episodio di blocco acuto dell'articolazione temporo-mandibolare. Grazie a questo spiacevole evento, ho avuto l'opportunità di approcciarmi per la prima volta all'affascinante mondo dell'osteopatia e ho potuto appurare in prima persona i suoi innumerevoli benefici. Dopo il diploma di maturità, ho frequentato un percorso formativo quinquennale a tempo pieno presso l'Istituto Superiore di Osteopatia di Milano, dove ho conseguito tre titoli:
​
-
Giugno 2018: Bachelor of Science with Honours Osteopathic Principles (BSc), rilasciato da Buckinghamshire New University di Londra, con tesi "Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico nel dolore cervicale cronico e aspecifico"
-
Dicembre 2020: Master of Science in Osteopathy (MSc), rilasciato da Buckinghamshire New University di Londra, e il Diploma di Osteopatia (D.O.), rilasciato dall'Istituto Superiore di Osteopatia, con tesi "La terapia manuale nel trattamento dell'emicrania primaria: una revisione sistematica della letteratura"
​​
In cinque anni di studio ho consolidato le mie competenze teoriche e pratiche in ambito osteopatico grazie alle numerose ore di tirocinio clinico presso il Centro di Medicina Osteopatica (CMO) di Milano (2016-2020).
​
Sono membro del Registro degli Osteopati d'Italia (ROI), associazione di riferimento nazionale e internazionale per la professione di Osteopata.
​
CORSI E SEMINARI
​
-
Dicembre 2020 corso di aggiornamento ROI "Le basi neurofisiologiche degli approcci e delle tecniche osteopatiche" Relatore: Francesco Cerritelli.
-
Dicembre 2020 corso di aggiornamento ROI "Il Cranio Rivisitato: elementi per un approccio aggiornato al cranio" Relatore: Marco Gabutti.
-
Febbraio 2021 Webinar "Scoliosi e postura: il ruolo del diaframma" Relatori: Vanni Jeni e Emanuele Toso.
-
Marzo 2021 Webinar "Valutazione osteopatica: la salute nel neonato" Relatori: Guido Viola e Francesco D'Altri.
​
​
"Conosci la tua anatomia e la tua fisiologia, ma quando poni le mani sul corpo di un paziente, non dimenticare che vi abita un'anima vivente"
- Andrew Taylor Still

COS'E' L'OSTEOPATIA
PRINCIPI DELL'OSTEOPATIA
L'Osteopatia è una professione sanitaria (individuata ufficialmente dalla legge 3/2018), complementare alla medicina tradizionale, che si basa sul contatto manuale per la valutazione ed il trattamento. Si avvale di un approccio mirato alla ricerca della causa del disturbo, individuando le alterazioni funzionali riguardanti l'apparato neuro-muscolo-scheletrico, cranio-sacrale e viscerale che possono portare, nel tempo, all'insorgenza del sintomo.
Secondo il padre dell'Osteopatia, Andrew Taylor Still, la pratica osteopatica deve basarsi su 4 principi cardine:
-
L'essere umano è un'unità dinamica di funzioni, il cui stato di salute è determinato da corpo, mente e spirito;
-
Il corpo possiede dei meccanismi di autoguarigione ed autoregolazione;
-
La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlate;
-
La terapia razionale si fonda sull'applicazione di tutti e tre i principi
CHE COSA TRATTA
L'Osteopatia si occupa di diverse problematiche dai dolori muscolo-scheletrici a disturbi correlati alla sfera viscerale. I motivi di consulto più comuni sono:
-
Cervicalgia
-
Lombalgia
-
Dorsalgia
-
Artralgie e mialgie (dolori articolari e muscolari)
-
Cefalee
-
Disturbi viscerali (reflusso, stipsi)
-
Dismenorrea (dolori mestruali)
-
Malocclusioni, bruxismo, serraggio
A CHI SI RIVOLGE
L'Osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato all'anziano, alla donna in gravidanza o allo sportivo. L'Osteopatia può considerarsi un valido aiuto sia in presenza di un particolare dolore, ma anche in assenza di sintomi, in quanto può rappresentare una forma di terapia preventiva.
CONTATTI
​Indirizzi:
-
Studio Privato - Via Damiano Chiesa 18, Cesano Maderno (MB), 20811
-
Galeno Medical Center - Via Garibaldi 7, Cadorago (CO), 22071​
​
C.F MRNCST96B51D286V
P.IVA 11535500968